Al cioccolato non resisto, ma ho sempre paura di scegliere quello sbagliato al supermercato: ora so a cosa fare attenzione

Cucina

By Matteo Fantozzi

Impossibile resistere alla cioccolata, ma non è facile scegliere quella giusta e la paura di sbagliare al supermercato è dietro l’angolo. Ora so cosa fare.

Scegliere la tavoletta giusta non è proprio facile, ma sicuramente non possiamo rinunciare a un alimento che ha tanti punti di forza. Sicuramente il suo principale, almeno se si osserva la situazione in maniera superficiale, è quello di essere buona e di regalarci attimi di vera goduria a livello di palato.

barrette di cioccolato
Al cioccolato non resisto, ma ho sempre paura di scegliere quello sbagliato al supermercato: ora so a cosa fare attenzione – buongiorno.it

Soprattutto la fondente ha tantissimi vantaggi, portando benefici sull’apparato cardiovascolare, sulle arterie e anche sull’umore. Si tratta di un alimento, inoltre, che ha delle proprietà positive dal punto di vista afrodisiaco e anche per stimolarci e farci tornare attivi grazie alla presenza della caffeina.

Il cacao contiene poi molti antiossidanti oltre alla possibilità di andare a ridurre lo stress ossidativo in maniera determinante. Grazie ai flavonoidi e i polifenoli ha proprietà cardioprotettive, aiutando le arterie a mantenersi flessibili e in grande salute stimolando anche un effetto che si possa definire antipertensivo.

All’interno troviamo anche la teobromina che agisce sulla muscolatura del cuore con affetti cardiostimolanti, cosa che aiuta a prevenire patologie anche gravi come l’infarto. Ma come si fa a scegliere quella giusta? Andiamo a scoprirlo.

Cioccolata, come scegliere quella giusta al supermercato

La prima cosa per scegliere la cioccolata giusta al supermercato è quella di capire l’esistenza dei diversi tipi. Per essere definito tale il cioccolato deve contenere al suo interno almeno il 35% di cacao e il 18% di burro di cacao. Per quanto invece si parla di cioccolato al latte ci deve essere il 25% di cacao e il 14% di latte. Se invece parliamo del cioccolato alle nocciole gianduia deve contenere il 32% di cacao e l’8% di cacao sgrassato.

tavoletta di cioccolato
Cioccolata, come scegliere quella giusta al supermercato – buongiorno.it

Il cioccolato bianco non contiene invece cacao, ma solo burro di cacao e deve essere non meno del 20% così come il latte deve essere almeno il 14%. Qui si basa il nostro gusto, ma non è questo il motivo che ci deve far scegliere il cioccolato, perché la migliore qualità deriva da altri particolari.

Bisogna partire dall’idea che la qualità migliore è quella che contiene la maggiore percentuale di cacao che è l’ingrediente di maggior pregio contenuto all’interno. Controllate dunque sempre gli ingredienti prima di fare la vostra scelta. E importante è anche l’odore che deve essere intenso e persistente, se il cioccolato è inodore o non ha questa possibilità di pungere rimane un prodotto magari lavorato male.

Come conservare la cioccolata

E come si fa a conservare la cioccolata nella maniera corretta? La cosa migliore rimane quella di tenerlo nella sua confezione originale, ma ci sono delle alternative. Potete infatti metterlo nell’alluminio o nella pellicola trasparente. Importante è quella di non lasciarlo vicino a fonti di calore che possono portare a scioglierlo e a rovinarlo. Meglio il freddo ovviamente, anche del frigorifero soprattutto d’estate. In questo caso si potrebbe indurire un po’.

Gestione cookie