Né alla milanese né alla valdostana, la migliore cotoletta è quella alla bolognese: è ancora più buona e ricca di gusto, ti farà impazzire.
Tutti conoscono la cotoletta alla milanese o alla valdostana, ma in realtà esistono tantissime altre varianti regionali di questa gustosissima ricetta. Io faccio sempre quella alla bolognese che è ancora più ricca e saporita.
Per farla come vuole la tradizione devi procurarti delle fettine di carne di vitello. Dopodiché, le devi impanare e poi insaporire ulteriormente con degli altri semplici ma gustosi ingredienti.
Da non dimenticare inoltre che la carne rimane ancora più succulenta per via dell’aggiunta del brodo. Ma ora bando alle ciance e vediamo nel dettaglio come si prepara la famosa cotoletta alla bolognese.
Se sei stufo della solita cotoletta alla milanese o alla valdostana, puoi provare questa variante ancora più gustosa e tenera. Sto parlando della cotoletta alla bolognese. Come abbiamo anticipato, anche in questo caso la carne di vitello va impanata. In più, però, viene cotta con il brodo e si insaporisce tutto con l’aggiunta del prosciutto crudo e del parmigiano.
Meteo mercoledì 30 aprile: il sole splende in tutta Italia grazie all'arrivo dell'anticiclone africano che…
Il cardinale sardo Angelo Becciu ha deciso di non partecipare al conclave per l'elezione del…
Nella puntata di Maria Corleone di questa sera, adrenalina e pericoli non mancheranno. La protagonista…
Con la migliore offerta del giorno che abbiamo selezionato per voi potrete godere di una…
Blackout in Spagna e Portogallo: cosa sappiamo della vibrazione atmosferica indotta che potrebbe aver lasciato…
Lasica perdere la pasta al burro: bastano pochi euro in più per portare in tavola…