Non solo l’accredito dell’Assegno Unico, c’è un’altra data importante da segnare sul calendario, andiamo a scoprire il perché.
Oggi vogliamo approfondire un argomento molto delicato che sicuramente riguarderà diversi di voi. Prima però ricapitoliamo da vicino su cos’è l’assegno unico. Si tratta di un sostegno economico per le famiglie che hanno figlie a carico e viene attribuito per ognuno di questi. Si conferisce fino al 21esimo compleanno degli stessi e al ricorrere di determinate condizioni per i maggiorenni, mentre non ha limite d’età qualora si parli di figli con una disabilità certificata.

Per avere l’assegno unico ci devono essere, nella famiglia, delle condizioni rispettate. L’assegno viene accreditato sul conto corrente, sul libretto postale o direttamente sulla carta di credito/debito qualora sia dotata di un codice IBAN. Inoltre dal mese di marzo 2022 questo aiuto ha sostituito anche altre misure di sostegno alla natalità come il premio alla nascita, l’assegno di natalità e le detrazioni fiscali per figli fino ai 21 anni. Ma ora passiamo ad analizzare l’altra data importante in merito proprio a questo specifico campo di pertinenza.
Assegno Unico, non solo l’accredito: una data importante da segnare
Qual è dunque la data importante da segnare per quanto riguarda l’Assegno Unico? Come sappiamo questo è calcolato in base all’ISEE del nucleo familiare, va specificato che chi ha presentato la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) entro il 28 febbraio scorso ha diritto a importi aggiornati e in alcune circostanze anche maggiorati.
Chi invece non è riuscito ad aggiornare l’ISEE riceverà l’importo minimo indipendentemente da qual è il reddito del gruppo famigliare in questione. Si può però rimediare entro il 30 giugno prossimo presentando la nuova DSU.

In questo senso sarà direttamente l’INPS ad andare a ricalcolare quelli che sono gli importi spettanti e andrà quindi ad accreditare delle differenze eventuali come anche di possibili arretrati.
Si tratta di aumenti di lieve entità che però saranno concreti e applicati da subito. Va specificato che questi saranno effettivi da subito per tutti quelli che si troveranno a dover gestire con attenzione la situazione. Vedremo se nelle prossime settimane arriveranno ulteriori informazioni che potrebbero cambiare ulteriormente la situazione.
Rimanete sempre informati andando ad approfondire la questione sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e avrete la possibilità di ricevere tutti gli aggiornamenti legati proprio a questo tipo di scenario con tanto di approfondimenti e dettagli.