Angelo Becciu non parteciperà al Conclave, l’indagine per sabotaggio dopo il blackout in Spagna, Erdogan in Italia: le notizie di oggi, martedì 29 aprile.
Il cardinale Angelo Becciu ha deciso di non partecipare al conclave che avrà inizio il prossimo 7 maggio per l’elezione del Papa. Dopo aver manifestato la volontà di esprimere il proprio voto nei giorni immediatamente successivi al decesso di Francesco, alla fine ha fatto un passo indietro.

La ragione? Due lettere nelle mani del segretario di Stato Pietro Parolin, una datata 2013, l’altra più recente, di poche settimane fa. Entrambe sono a firma del Papa degli ultimi, “F”, e manifesterebbero la sua intenzione di non permettere a Becciu di votare al conclave. La seconda sarebbe stata scritta durante la degenza al Policlinico Gemelli per la polmonite bilaterale.
“Avendo a cuore il bene della Chiesa, che ho servito e continuerò a servire con fedeltà e amore, nonché per contribuire alla comunione e alla serenità del conclave, ho deciso di obbedire, come ho sempre fatto, alla volontà di Papa Francesco di non entrare in conclave, pur rimanendoconvinto della mia innocenza“. Queste le parole di Becciu, affidate a una nota.
LEGGI ANCHE: Angelo Becciu si ritira: come cambiano ora gli equilibri nel conclave
Blackout Spagna e Portogallo: si indaga per sabotaggio
È giallo sulle cause del blackout che ha letteralmente mandato in tilt Spagna, Portogallo e parte della Francia. All’indomani dell’evento, è stata aperta un’indagine penale per sabotaggio e il premier iberico Pedro Sanchez ha annunciato una commissione d’inchiesta per vederci chiaro.
Al momento nessuna ipotesi è esclusa, neppure quella di un cyberattacco. Nelle ultime ore Aemet, il servizio meteorologico nazionale spagnolo, in una nota sui social ha di fatto smentito l’ipotesi avanzata ieri della vibrazione atmosferica indotta.
“Nella giornata del 28 aprile, non sono stati rilevati fenomeni meteorologici o atmosferici insoliti, né si sono verificate variazioni improvvise della temperatura nella nostra rete di stazioni meteorologiche”.
La teoria della vibrazione atmosferica indotta era stata avanzata da Ren, la compagnia energetica del Portogallo.
LEGGI ANCHE: Cos’è la vibrazione atmosferica indotta: il cambiamento climatico tra le cause del blackout in Spagna e Portogallo?
Catania, un padre uccide il figlio per sbaglio
Un giovane di 23 anni, Carlo La Verde, è morto per mano del padre, un imprenditore di 62 anni. Un tragico errore commesso durante una festa di compleanno nella loro villa di San Gregorio a Catania, che di tanto in tanto la famiglia affittava per gli eventi.
Il 62enne sarebbe intervenuto per sedare una rissa, sparando in aria colpi di pistola. Il figlio e gli amici sarebbero intervenuti per disarmarlo e durante la colluttazione sono esplosi alcuni colpi di pistola.

Uno ha colpito mortalmente all’addome Carlo La Verde, l’altro ha ferito al tallone un 31enne, che è stato trasferito all’ospedale Cannizzaro, dove i medici lo hanno medicato e dimesso. Il 62enne è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Non si mette bene per Trump: i sondaggi dei primi 100 giorni di governo
Non si mette bene per il presidente Usa Donald Trump. In campagna elettorale aveva annunciato la fine della guerra in Ucraina nei primi 100 giorni di governo e una politica protezionistica che mettesse l’America in primo piano.
Ma la guerra non è affatto finita e la decisione dei dazi non è stata accolta bene da cittadini e imprese Usa, al punto che nei suoi primi 100 giorni il tycoon ha registrato il tasso di gradimento più basso degli ultimi sette decenni.

La notizia arriva da un sondaggio condotto da SSRS pubblicato dalla CNN: Donald Trump ha ottenuto un indice di gradimento del 41%. Solo il 22% dei cittadini intervistati afferma di approvare le decisioni dell’amministrazione, mentre il 45% la disapprova con forza.
Un altro sondaggio condotto dal Washington Post, da ABC News e da Ipsos, rileva che molti americani ritengono il programma elettorale di Trump “ambizioso e controverso”.
Festa del Lavoro: il monito di Sergio Mattarella
Le morti sul lavoro sono “una piaga che non accenna ad arrestarsi e che, nel nostro Paese ha già mietuto, in questi primi mesi, centinaia di vite, con altrettante famiglie consegnate alla disperazione”. Sono le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un incontro a Latina all’azienda BPS Pharmaceuticals S.p.a in vista della Festa del Lavoro, il Primo Maggio.
“L’impegno per la sicurezza del lavoro richiede di essere rafforzato”, ha aggiunto, ricordando che il lavoro “non può consegnare alla morte”. E deve piuttosto essere “indice di sviluppo, motore di progresso, strumento per realizzarsi come persona”.
L’incontro a Roma tra Meloni ed Erdogan
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan a Roma per incontrare la premier Giorgia Meloni con l’intento di discutere di cooperazione. Il vertice si è svolto a Villa Doria Pamphilj e al termine, la presidente del Consiglio lo ha definito “produttivo”.
Tra Roma e Ankara, c’è una collaborazione “a tutto campo”, un’alleanza sia per lo scenario del Mediterraneo che nell’Alleanza Atlantica. Al termine della riunione, una dichiarazione congiunta: quella di potenziare l’interscambio commerciale.