Le bollette continuano a salire in misura preoccupante nonostante si cerchi in ogni modo di ridurre i consumi. Ma ora ho trovato un modo per risparmiare veramente.
Un tempo non si dormiva pensando alle tasse. Ora le bollette, invece, stanno al primo posto in termini di preoccupazioni. Da tre anni a questa parte sono aumentate in misura incredibile e, ciò che è peggio, continuano ad aumentare. Il Governo di Giorgia Meloni è intervenuto per rafforzare il bonus luce e gas.

Le famiglie con Isee fino a 9530 euro potranno beneficiare di altri 200 euro all’anno oltre a quelli già previsti. Il problema è che ben pochi, alla fine, riusciranno a fruire di questo sussidio mentre le bollette pesano sempre di più sulle tasche di tutti noi, anche di chi non un Isee così esiguo.
Si cerca in ogni modo di ridurre i consumi per tagliare le bollette: usare forno e lavastoviglie il meno possibile, abbassare il termostato, lavatrice solo a pieno carico. Ma funzionano davvero questi trucchetti? Sì ma fino ad un certo punto. Io, invece, ho trovato la soluzione definitiva per abbattere i costi ogni mese anche del 50%.
Bollette: in questo modo risparmi fino al 50% ogni mese
Le escogitiamo tutte per cercare di ridurre i consumi e di alleggerire un po’ le nostre bollette ma ogni escamotage sembra funzionare solo fino ad un certo punto e il risparmio non è poi così elevato. Ho scoperto finalmente la soluzione definitiva per abbattere i costi: ora ogni mese risparmio anche del 50% rispetto a prima.
La maggior parte di noi, come forma di riscaldamento, ha i classici termosifoni alimentati a gas. E sono proprio questi che fanno lievitare le nostre bollette. Hai mai pensato ad un’alternativa che sia non solo più ecosostenibile ma anche più vantaggiosa dal punto di vista economico? Non mi riferisco ai pannelli solari in quanto non tutti possiamo installarli. Sto parlando delle pompe di calore.

Le moderne pompe di calore sono una delle alternative più vantaggiose al classico riscaldamento a gas. Possono essere installate in poche ore in qualunque appartamento e funzionano non solo per il riscaldamento invernale ma anche per il raffrescamento durante l’estate. In pratica in inverno estraggono calore dall’esterno per riscaldare l’ambiente interno, mentre in estate avviene il processo inverso.
Esistono diverse tipologie di pompe di calore in base alle diverse esigenze di ciascuno di noi e in base anche al luogo in cui viviamo:
- Pompe di calore aria-aria e aria-acqua: prelevano calore dall’aria esterna.
- Pompe di calore acqua-acqua: utilizzano fonti d’acqua sotterranee o di superficie.
- Pompe di calore geotermiche: assorbono energia dal terreno.
Ma quanto si risparmia eliminando i termosifoni e riscaldando la casa solo con le pompe di calore? Naturalmente dipende dal modello che si sceglie e da quanto viene usata. Possiamo dire che, a parità di ore di utilizzo, una pompa di calore moderna classe A++ consente di ridurre i consumi di energia anche del 50% rispetto al riscaldamento a gas, con un risparmio, dunque, notevole sulle bollette.