Se non hai voglia della solita cacio e pepe, prova questa versione con l’aggiunta di un ingrediente fresco di stagione: verrà benissimo!
La cacio e pepe è un grande classico della cucina romana e italiana e si può personalizzare in tantissimi modi diversi. Alcuni, per esempio, ci mettono i carciofi, i pomodorini, le patate, le zucchine, i gamberi o il limone. Io invece preferisco aggiungere questo ingrediente primaverile buono e genuino.
Il risultato finale è un primo piatto dal sapore ricco e al tempo stesso fresco. Insomma, chi pensa che la cacio e pepe sia una ricetta invernale, dopo aver assaggiato questa versione dovrà di sicuro ricredersi. Bando quindi alle ciance e scopriamo subito come preparare una specialità culinaria semplicemente irresistibile.
Troppo buona la cacio e pepe, se però ci aggiungi anche questo ingrediente tipicamente primaverile ottieni un primo piatto non solo buonissimo, ma anche più fresco rispetto alla versione tradizionale. Hai già capito di che cosa si tratta? Non dei limone né dei carciofi, ma delle fave.
Il consiglio extra: se vuoi, puoi schiacciare il pepe in grani ed aggiungerlo ad un paio di mestoli di acqua di cottura prima di andare a mantecare la pasta con le fave. In questo modo, creerai come un brodo aromatizzato che renderà la ricetta ancora più saporita.
Anche oggi che è Pasqua su buongiorno.it potete trovare la nostra selezione di prodotti in…
Un omaggio al critico d’arte e politico Vittorio Sgarbi in onda in tv: domani sera,…
Antipasto dell'ultimo minuto da servire freddo: con questa ricetta ti bastano 2 ingredienti e poco…
Questa è la ricetta della tradizione laziale che vorrai provare anche tu: sono i veri…
Hai a cena ospiti e vuoi fare la pizza o il pane ma il lievito…
Da Lidl questa settimana in offerta dei prodotti per capelli che non puoi immaginare, favolosi:…