Per fare un buon piatto a base di pesce non devi per forza spendere un botto: con 5 euro ti preparo una ricetta della Liguria deliziosa.
Molti pensano che per cucinare un buon piatto a base di pesce si debbano spendere per forza un sacco di soldi. In realtà, esistono tantissime ricette gustose che si possono preparare con pochi euro. Per esempio, per fare questo piatto ligure ho speso solo 5 euro, ma il risultato finale è stato eccezionale.

Riesci ad immaginare di che cosa si tratta? Per fare questa bontà ho acquistato un pesce generalmente considerato povero, ma che in realtà è ricco di sostanze nutritive ed è pure buonissimo. Senza contare, poi, che si può cucinare in tantissimi modi diversi. A questo ti basterà aggiungere qualche ingrediente che hai già in casa ed il gioco è fatto.
Per fare questo piatto di pesce tipico della Liguria ho speso solo 5 euro, ma è buonissimo
Avresti mai creduto di poter cucinare un ottimo piatto a base di pesce spendendo solo 5 euro? Prova a fare questa ricetta ligure e dimmi se mi sbaglio! Ebbene, la ricetta che andremo a realizzare oggi è quella delle sarde ripiene come le fanno in Liguria. Un piatto povero, ma ricco di sapore.

Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di sarde;
- 1 panino;
- 3 uova;
- 50 grammi di grana padano grattugiato;
- 1 tazza di latte;
- origano q.b.;
- pangrattato q.b.;
- olio di semi di arachidi q.b.
Preparazione
- Per fare le sarde ripiene alla ligure inizia a mettere in ammollo un panino nel latte.
- Dopodiché, pulisci le sarde eliminando la testa e le viscere e poi aprile a metà e rimuovi anche la lisca.
- Sciacquale, quindi, sotto l’acqua corrente e poi asciugale tamponandole con un pezzo di carta assorbente.
- A questo punto, prendine 5 e pestale al mortaio. Unisci il pane ammollato nel latte e strizzato, 2 uova, un pizzico di sale, l’origano e il grana grattugiato e mescola bene.
- In una ciotola a parte, sbatti il terzo uovo.
- Riprendi dunque le sardine e farciscile con il composto appena realizzato.
- Passale nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato e metti a scaldare una padella con dentro l’olio di semi di arachidi.
- Quando questo sarà diventato bello caldo, tuffaci dentro le sarde e friggile finché non saranno dorate e croccanti.
- Infine, scolale e trasferiscile su un piatto coperto con uno strato di carta assorbente.
Il consiglio extra: se non vuoi friggere puoi sistemare le tue sarde ripiene alla ligure su una teglia coperta con un foglio di carta da forno, irrorare la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva ed infornare a 180 gradi per 10-15 minuti. Se in pescheria non trovi le sarde, puoi anche usare le sardine o le acciughe. Basta che non siano troppo piccole.