Lo scontro tra Usa e Cina sui dazi, il nuovo scandalo scommesse, le ultime novità sul delitto di Garlasco, l’elicottero caduto a New York: ecco tutto quello che è successo oggi venerdì 11 aprile 2025.

Partiamo proprio dagli ultimi aggiornamenti in merito al caso che ha scosso l’economia mondiale. Il presidente Usa Donald Trump ha fatto ieri un passo indietro sull’entrata in vigore dei dazi, sospendendoli per 90 giorni.
Una sospensione valevole per tutti tranne che per la Cina, che, a differenza degli altri Paesi, non ha provato a negoziare. Bensì ha risposto con controtariffe al 125%. Stando alle ultime indiscrezioni, lo staff di Trump ha esortato Pechino a chiedere un colloquio fra Xi Jinping e il capo della Casa bianca. Per tutta risposta la Cina si è voltata dall’altro lato, lanciato un appello all’Unione europea per far fronte comune contro l’escalation tariffaria.
La tragedia dell’Hudson e il nuovo scandalo scommesse in Italia
La giornata americana è stata purtroppo anche scandita dalla tragedia dell’elicottero che nelle scorse ore è precipitato nel fiume Hudson, a New York. Il bilancio è di sei morti, tra cui l’intera famiglia di Agustin Escobar, dirigente di Siemens in Spagna. Sono deceduti anche i tre figli piccoli di 4, 5 e 11 anni.
Il mondo del calcio italiano è invece stato scosso dall’ennesimo scandalo riguardante le scommesse. Nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Milano sono finiti nel registro degli indagati diversi calciatori, tra cui Nicolò Fagioli e Sandro Tonali. L’accusa è di aver utilizzato (ma, sembrerebbe, non per scommettere su partite di calcio) piattaforme illegali e averle pubblicizzate.

Il delitto di Garlasco è tornato alla ribalta delle cronache dopo la nuova inchiesta a carico di Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara Poggi. Oggi, infatti, il Tribunale di sorveglianza di Milano ha concesso la semilibertà ad Alberto Stasi, fino a questo momento l’unico condannato per l’omicidio avvenuto nel 2007. “Proviamo tanta, tanta amarezza. – ha detto Rita, la madre della vittima – So che c’è questo pericolo, ma spero di non incontrarlo mai più”.
A Bologna vanno avanti le indagini sulla morte di Tania Bellinetti, la cassiera 48enne morta martedì 8 aprile cadendo da un balconcino al terzo piano della casa dove viveva. Si attendono i risultati dell’autopsia, mentre continua intanto ad essere ricercato il compagno tunisino, che in passato era stato condannato per maltrattamenti ai suoi danni e da dicembre 2024 destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, non eseguita, conseguenza di un’ulteriore denuncia della donna.
Nave Libra è arrivata in Albania. Papa Francesco sta meglio
Sul fronte migranti, è arrivata in queste ore a Shengjin, in Albania, la nave Libra della Marina militare con a bordo i 40 migranti trasferiti dall’Italia. Gli irregolari destinati all’espulsione sono attesi al centro di Gyader. Si tratta del primo arrivo dopo il decreto del 28 marzo che consente il trasferimento non più solo dei richiedenti asilo intercettati in mare, ma anche degli irregolari.
Papa Francesco, dopo il lungo ricovero al Policlinico Gemelli di Roma, sta proseguendo la convalescenza a Casa Santa Marta. La Sala stampa vaticana ha fatto sapere che il quadro clinico è stazionario con graduali miglioramenti. Nei giorni scorsi Jorge Maria Bergoglio ha incontrato anche i Reali inglesi Carlo e Camilla. Per il momento non ci sono previsioni e indicazioni sui riti della Settimana Santa.

Il dibattito politico italiano è invece incentrato sulla questione del terzo mandato per i governatori. Questo, dopo la bocciatura da parte della Corte di Cassazione della legge campana che avrebbe permesso a Vincenzo De Luca di candidarsi per la terza volta. “La pronuncia della Corte Costituzionale mi fa ritornare alla vita. – ha commentato in queste ore De Luca – Il problema è che ora la Campania e Napoli non ritornino nella palude. Questo è il problema che abbiamo di fronte”.
Passando agli esteri, oggi si sono riuniti presso il quartier generale della Nato a Bruxelles oltre 50 Ministri di Paesi membri del cosiddetto “Gruppo di contatto” per la difesa dell’Ucraina. I Paesi alleati si sono assunti l’impegno di inviare a Kiev altre forniture militari per 21 miliardi di euro. Sul fronte diplomatico, l’inviato statunitense Steve Witkoff è giunto oggi a Mosca e potrebbe incontrare il presidente russo Vladimir Putin.
Gaza, strage di donne e bambini. A Santo Domingo sale la conta delle vittime
In Medio Oriente, invece, l’Onu ha fatto sapere che in decine di attacchi di Israele a Gaza le vittime registrate finora sono state solo donne e bambini. “Un recente attacco all’edificio residenziale della famiglia Abu Issa a Deir al Balah il 6 aprile avrebbe ucciso una bambina, 4 donne e un bambino di 4 anni. – ha spiegato Ravina Shamdasani, portavoce dell’Alto commissariato Onu per i diritti umani – E nonostante gli ordini militari israeliani che ordinano ai civili di trasferirsi nell’area di Al Mawasi a Khan Younis, gli attacchi continuano sulle tende degli sfollati“.
A Santo Domingo è salito a 225 morti e 189 feriti il bilancio delle vittime del crollo del tetto della discoteca Jet Set. L’incidente, avvenuto nelle prime ore di martedì mattina, ha sconvolto il Paese e in seguito alla tragedia sono stati dichiarati tre giorni di lutto nazionale. Tra le vittime anche un italiano originario di Catania, Luca Massimo Iemolo, e una donna con doppia cittadinanza.

Piccola “grande” rivoluzione agli Oscar. L’Academy of motion pictures ha annunciato oggi l’istituzione di un nuovo premio dedicato al coordinamento delle acrobazie cinematografiche. Ovvero, ai cosiddetti stuntman. L’Oscar sarà attribuito per la prima volta nel 2028 per i film usciti nel 2027. Nel 2028, infatti, ricade il centesimo anniversario degli Academy Awards.
Brutte notizie, invece, per l’attore Eric Dane, che ha rivelato in un’intervista di essere affetto da Sla. Il volto amato dai fan di Grey’s Anatomy ha comunque dichiarato che dovrebbe tornare sul set la prossima settimana. Dane sarà impegnato per la produzione della nuova stagione di Euphoria, serie tv di successo targata Hbo.
Serie A: sfida tra Udinese e Milan
Questa sera alle 20 e 45 presso il Bluenergy Stadium di Udine andrà in scena la sfida tra Udinese e Milan. Il match è valido per la 32esima giornata del campionato di Serie A. “Dobbiamo capire che le partite si vincono dal primo all’ultimo minuto. – ha dichiarato l’allenatore dei rossoneri Sergio Conceiçao – È importante questa concentrazione, ne abbiamo parlato tra di noi. È vero, contro la Fiorentina dopo abbiamo reagito bene, molto bene, ma dobbiamo stare attenti e focalizzati dall’inizio della partita”.