Cos’è la vibrazione atmosferica indotta: il cambiamento climatico tra le cause del blackout in Spagna e Portogallo?

Economia

By Giovanna Sorrentino

Blackout in Spagna e Portogallo: cosa sappiamo della vibrazione atmosferica indotta che potrebbe aver lasciato i due Paesi senza luce.

Sono ancora da chiarire le cause del blackout che ha interessato Spagna e Portogallo e che ha lasciato al buio vaste aree. Al momento la produzione di energia è di 21,265 megawatt ed è stata ripristinata più del 99% dell’elettricità. A Madrid i mezzi pubblici saranno gratis per tutto il giorno.

La Spagna senza luce per le strade
Cos’è la vibrazione atmosferica indotta: il cambiamento climatico tra le cause del blackout in Spagna e Portogallo? (Ansa Foto) – buongiorno.it

L’interruzione della corrente ha interessato anche le capitali dei due Paesi, Madrid e Lisbona e si è verificata intorno alle 12.30 di ieri, lunedì 28 aprile. Il gestore spagnolo RedEletrica ha fatto sapere che sono in corso gli accertamenti per capire cosa possa essere accaduto, e al vaglio ci sono alcune ipotesi.

Il blackout ha avuto proporzioni immense, lasciando senza elettricità la sede della RTVE, il Parlamento iberico e tante stazioni della metropolitana in tutto il Paese. Per alcune ore i cittadini sono rimasti senza internet, impossibilitati a comunicare.

L’ente che si occupa dell’erogazione nazionale dell’elettricità in Portogallo, E-Redes, ha collegato l’evento a guasto del sistema elettrico europeo e il Ministero dell’Interno spagnolo ha dichiarato lo stato di emergenza da applicare alle regioni che lo richiederanno.

Danni economici ingenti, che però, fanno sapere i Paesi, verranno recuperati. Ieri, lunedì 28 aprile, il premier spagnolo Pedro Sanchez non ha escluso nessuna causa collegata al blackout, mentre il suo omologo portoghese ha escluso un cyberattacco. Ma cosa potrebbe essere accaduto?

La vibrazione atmosferica indotta e il cambiamento climatico

Tra le ipotesi più accreditata nelle ultime ore, a lasciare al buio i due Paesi potrebbe essere stato un fenomeno noto come vibrazione atmosferica indotta. A spiegarlo è stata la compagnia energetica del Portogallo, la Ren. In sintesi, “variazioni estreme di temperatura nell’entroterra della Spagna”, potrebbero aver provocato “oscillazioni anomale nelle linee ad altissima tensione”.

Le oscillazioni avrebbero portato poi a problemi di sincronizzazione tra i sistemi elettrici, dando luogo a “successive perturbazioni lungo tutta la rete europea interconnessa”.

La vibrazione atmosferica indotta è l’oscillazione che i cavi ad alta tensione subiscono quando le condizioni atmosferiche cambiano repentinamente. Questo accade perché con il cambiamento della temperatura, il metallo si espande o si contrae e ciò causa un problema.

La tesi di un problema elettrico è portata avanti anche da Enisa, l’agenzia Ue per la sicurezza informatica. Nessun cyberattacco dunque, ma il cambiamento climatico potrebbe aver avuto un ruolo nell’enorme blackout.

E adesso, anche se la rete elettrica spagnola è quasi del tutto ripristinata, per riparare definitivamente il guasto potrebbero volerci alcuni giorni.

Gestione cookie