In questo lavoro, si viene pagati per rimanere a letto. Gli sforzi fisici sono banditi, così come le estenuanti corse per rispettare le scadenze.
Svolgere un’attività lavorativa può essere estenuante. Il livello di stress, ovviamente, varia in base alla professione scelta, ma tutti, almeno una volta nella vita, hanno avvertito il bruciante desiderio di restare a letto piuttosto che cominciare il turno. Questo, fino a poco tempo fa, non era possibile, ma finalmente c’è un lavoro che permette tutto ciò.

È retribuito e bastano 10 giorni per guadagnare una somma davvero elevata. Non bisogna compiere alcuno sforzo. Sarà sufficiente restare sdraiati e intrattenersi nel modo desiderato. Sembra proprio l’impiego dei sogni, quello che spinge le persone a lasciare la loro vita per cominciarne una completamente nuova. La verità, però, è che non è tutto oro quel che luccica.
Restare a letto, ma ricevere lo stesso uno stipendio: tutti vorrebbero questo lavoro
Avere un lavoro è indispensabile per sopravvivere, sia dal punto di vista pratico che psicologico. Per questo motivo, tutti si danno un gran da fare per cercare l’impiego perfetto. Non si tratta di una sfida semplice, soprattutto in un mondo dove gli stipendi sono bassi e i costi troppo elevati. Con il passare del tempo, lo stress e la fatica prendono il sopravvento. Per tale ragione, la proposta di questa agenzia ha suscitato così tanto entusiasmo.
Si viene pagati 5.000 euro per rimanere 10 giorni a letto. Non bisogna fare niente, solo stare sdraiati e intrattenersi con alcuni hobby. Si possono chiamare i propri cari, fare videochiamate e guardare serie tv su Netflix. Chi ha una seconda attività in smart working può anche svolgerla dalla sua nuova postazione. Sembra davvero fantastico, ma ci sono delle regole da rispettare. L’Agenzia Spaziale Europea, infatti, sta facendo tutto questo per raccogliere dati legati all’esperimento Vivaldi. L’obiettivo è verificare come si comporta il corpo umano in assenza di gravità.

L’esperimento si svolge presso Medes, una clinica spaziale in Francia. 10 dei 20 volontari selezionati dovranno sdraiarsi su un letto inclinato di 6 gradi, con i piedi posti leggermente più in alto rispetto alla testa. Gli altri, invece, dovranno sistemarsi in una vasca con un lenzuolo impermeabile addosso. Quest’ultima simulazione serve per simulare l’assenza di gravità.
5000 euro sono tanti, ma non tutti possono partecipare. È importante che i candidati si rendano conto dell’enorme impatto fisico e psicologico dell’esperimento. Non potranno alzarsi neanche per andare al bagno e i pasti verranno serviti sempre da sdraiati. Gli scienziati useranno diversi strumenti per monitorare le diverse reazioni. L’impegno richiesto è di 21 giorni: 10 per l’esperimento vero e proprio, 5 per la preparazione e 5 per il recupero finale. Inoltre, ci saranno anche due follow-up.
I risultati potrebbero aiutare anche a capire come favorire il benessere di quelle persone che, per motivi fisici, sono costrette a lunghe permanenze a letto. Basta pensare agli anziani oppure alle vittime di incidenti automobilistici.