Se ogni volta che arrivi alla cassa del supermercato ti viene da svenire allora è il momento di usare la strategia: ho scoperto un metodo infallibile per risparmiare sulla spesa.
Inutile dire che l’inflazione continua a picchiare durissimo sui beni di prima necessità come i generi alimentari: basta fare un giro in qualunque supermercato per rendersi conto di quanto tutto sia aumentato. Rispetto al 2021 ci sono prodotti – come, ad esempio, l’olio extra vergine di oliva – che costano addirittura il doppio.

Per non parlare di frutta, verdura, pane e prodotti da colazione: un vero salasso! Ma al supermercato bisogna andarci per forza: non possiamo certamente smettere di nutrirci. E non possiamo nemmeno comprare solo cibi in scatola in quanto non fa bene, specialmente poi se abbiamo dei figli dobbiamo assicurare loro un’alimentazione sana e completa di tutti i nutrienti.
Come far quadrare i conti? Io ho scoperto un metodo infallibile. E quando dico infallibile non scherzo in quanto si tratta di un metodo matematico e la matematica, si sa, è l’unica scienza esatta al 100%. Con questo sistema non solo risparmio ma sono sicura di fare una spesa completa di tutto.
Risparmiare sulla spesa: il metodo del 3×5
Da bambini quasi tutti odiamo la matematica: da adulti ci rendiamo conto che tutto si basa sui numeri a partire dalle tasse e dalle bollette che dobbiamo pagare per arrivare alla spesa al supermercato. Ma la matematica può anche diventare la nostra migliore alleata per risparmiare. Di seguito vi svelo un metodo semplicissimo ma che funziona davvero.

Le nostre nonne, prima di andare a fare la spesa al supermercato, facevano sempre una cosa: la lista di ciò che mancava. In questo modo erano sicure di comprare solo ciò che veramente mancava in casa senza sprecare tempo tra le corsie buttando via più soldi del necessario.
Il metodo del 3×5 è un passo oltre in quanto unisce matematica e fitness per farci fare una spesa essenziale – senza sprecare denaro – ma completa di tutti i nutrienti in modo da assicurarci pasti completi e bilanciati. In pratica bisogna acquistare 3 cibi per ciascuna delle 5 categorie nutrizionali: proteine, grassi, carboidrati, verdura, frutta. E’ più facile a farsi che a spiegarsi. Facciamo un esempio di spesa settimanale per una persona:
- Proteine: petto di pollo, latte, uova (o se sei vegano: tofu, legumi, bevanda vegetale).
- Grassi: avocado, frutta secca, olio extra vergine di oliva.
- Carboidrati: riso, cereali da colazione, patate.
- Verdura: insalata, zucchine, spinaci.
- Frutta: mele, frutti di bosco, arance.
Naturalmente frutta e verdura variano in base alla stagione e le quantità variano in base a quanti siamo in famiglia. In questo modo, però, eviteremo di comprare cose inutili che non fanno bene né alla salute né al portafoglio e avremo tutto ciò che ci serve per comporre tre pasti al giorno completi di tutti i nutrienti essenziali che servono al nostro organismo.