La sicurezza prima di tutto: tieni sempre a portata di mano questo numero, ti salverà in molte situazioni

News

By Samanta Airoldi

La sicurezza, nostra e dei nostri cari, deve sempre venire al primo posto: non importa quanti numeri tu abbia in rubrica ma ce ne è uno che proprio non può mancare o potresti correre rischi enormi.

La nostra rubrica del telefono, spesso, è piena di numeri assolutamente inutili: persone che non sentiamo da 20 anni, compagni dell’Università o, persino, amici di amici di cui non ricordiamo neanche la faccia. Poi, invece, non abbiamo numeri che, in molte situazioni, potrebbero davvero salvare la vita a noi o ai nostri cari.

donna con un cellulare tra le mani
La sicurezza prima di tutto: tieni sempre a portata di mano questo numero, ti salverà in molte situazioni/Buongiorno.it

Pensiamo a tutte le volte che, all’improvviso, il nostro cagnolino o il nostro gatto sono stati male e non avevamo il numero del Pronto Soccorso veterinario? E che dire di quando non troviamo il numero della Guardia medica e a nostro figlio, proprio di sabato sera, sale la febbre?

In particolare c’è un numero che dovremmo sempre avere memorizzato su tutti i nostri cellulari perché è un vero e proprio “salva vita”. Sarebbe bene scriverlo anche in agenda o appuntarlo su un post-it da lasciare sopra il frigorifero specialmente se in casa abbiamo dei bambini.

Tieni sempre questo numero vicino a te: può salvarti la vita

A fronte di decine e decine di numeri perfettamente inutili che abbiamo salvato sul nostro telefono, ce ne è uno che, al contrario, è assolutamente indispensabile e che dovremmo sempre tenere molto vicino a noi sia quando siamo in casa che fuori casa soprattutto se abbiamo bambini. Vediamo di quale numero si tratta.

persona con un cellulare in mano
Tieni sempre questo numero vicino a te: può salvarti la vita/Buongiorno.it

Se abbiamo bambini in casa sappiamo benissimo che tutto per loro può diventare “un veleno”. Purtroppo basta distrarsi un attimo e il nostro bimbo o il nostro nipotino sono corsi in bagno e, catturati dal profumo, hanno ingerito un goccio di bagnoschiuma prima che ce ne accorgessimo.

Oppure può capitare che il bambino mangi qualcosa che non dovrebbe e che può intossicarlo, qualcosa che magari è andato a male o che non dovrebbe, comunque, essere ingerito da un bambino piccolo. In tutti questi casi dobbiamo fare subito una cosa: contattare un Centro Antiveleno. In Italia ce ne sono diversi dislocati in tutta Italia.

  • Milano, Centro Nazionale Antiveleni, Ospedale Niguarda: 02 6610 1029
  • Roma, Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli 06.305 43 43
  • Roma, Centro Antiveleni Policlinico Umberto I 06 4997 8000
  • Roma, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù 06 6859 3726
  • Napoli, Centro Antiveleni Azienda ospedaliera A. Cardarelli 081 545 3333
  • Firenze, Centro antiveleni Azienda ospedaliera Careggi 055 7947 819
  • Bergamo, Centro antiveleni Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII 800 88 33 00
  • Pavia, Centro antiveleni Centro nazionale Informazione Tossicologica 0382 24 444
  • Foggia, Centro antiveleni Azienda ospedaliera Università di Foggia, 800 18 34 59
  • Verona, Centro antiveleni Veneto, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona 800 011 858
Gestione cookie