Arrosto, ma con la ricetta della nonna: se lo fai farcito in questo modo viene ancora più buono e gustoso. Da leccarsi i baffi!
L’arrosto è uno dei piatti tipici delle domeniche in famiglia. Si può anche portare in tavola durante le feste oppure per le occasioni speciali come anniversari e compleanni. Stavolta, però, non andremo a cucinare la versione classica, ma una variante ancora più sfiziosa e saporita.

Con questa ricetta della nonna di sicuro conquisti tutti i tuoi ospiti e non solo! Il segreto è custodito nel ripieno! Se infatti lo farcisci così il sapore cambia completamente. Bando quindi alle ciance e vediamo subito come preparare questo secondo piatto a base di carne a dir poco favoloso. Da quando lo preparo così, l’arrosto è tutta un’altra storia!
Con la ricetta della nonna l’arrosto della domenica diventa speciale: così è tutta un’altra storia
Se vuoi trasformare un semplice arrosto della domenica in un piatto davvero unico ed indimenticabile per i tuoi ospiti devi assolutamente provare la ricetta di mia nonna. Lei lo fa ripieno con pancetta, uova e ricotta e viene una vera meraviglia! Nessuno sa resistere a cotanta bontà, nemmeno i più schizzinosi! Inoltre si tratta anche di una ricetta furba per riuscire a far mangiare la carne ai più piccoli evitando i capricci.
Ingredienti
- 1 chilogrammo di carne di manzo (fetta aperta);
- 300 grammi di ricotta;
- 180 grammi di pancetta a cubetti;
- 1 uovo;
- 100 millilitri di vino bianco;
- 30 grammi di burro;
- 100 grammi di parmigiano grattugiato;
- 200 millilitri di brodo vegetale;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- basilico q.b.
Preparazione

- Per fare l’arrosto ripieno di mia nonna, comincia ad appiattire la fetta aperta di manzo con l’aiuto di un batticarne ed elimina la cartilagine ed il grasso in eccesso.
- Dopodiché, versa in una scodella abbastanza capiente la ricotta, l’uovo, la pancetta a cubetti ed il formaggio grattugiato.
- Insaporisci con un pizzico di sale e delle foglie di basilico tritate e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Spalma la farcia ottenuta sulla carne, livellando bene la superficie con una spatola in silicone e lasciando circa un centimetro di spazio dai bordi.
- Arrotola quindi il tutto partendo dal lato più corto e fissa l’arrosto con un pezzo di spago da cucina, così da legarlo bello stretto.
- A questo punto, ungi una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva ed una noce di burro, mettici dentro la carne e falla rosolare su tutti i lati.
- Dopo qualche istante, sfumala con il vino bianco e, quando l’alcol sarà evaporato, prosegui la cottura con un coperchio, ricordandoti di aggiungere il brodo vegetale a mano a mano che si asciuga il sughetto.
- Trascorsi circa 50 minuti, togli l’arrosto dal fuoco, adagialo su un tagliere e lascialo riposare qualche istante.
- Togli, quindi, lo spago e taglia l’arrosto a fette.
- Servilo infine su in vassoio da portata con il fondo di cottura della carne emulsionato.
L’ideale è accompagnare questo delizioso arrosto con delle belle patate al forno. Basta pelarle, tagliarle a tocchetti, sbollentarle per qualche minuto in abbondante acqua e poi condirle con sale, pepe, origano e rosmarino e cuocerle a 190 gradi per circa 30 minuti. Oppure puoi optare per una bella insalata di rinforzo, il piatto tipico delle feste a Napoli.