Forno o friggitrice ad aria? Questo il dubbio amletico dei nostri tempi. La maggior parte di noi ormai dispone di entrambi gli elettrodomestici ma quale impatta di più sulle nostre bollette?
Fino a circa 5 anni fa nemmeno sapevamo cosa fosse la friggitrice ad aria mentre oggi non possiamo più farne a meno. In effetti questo piccolo elettrodomestico ci ha un po’ cambiato la vita: ci permette di ottenere fritture croccanti ma senza friggere e, rispetto al forno, impiega molto meno tempo.

Il suo funzionamento è semplice: è come un mini forno ventilato che rende i cibi croccanti ma li mantiene teneri e morbidi all’interno. E’ perfetta per cuocere ogni tipo di pietanza: dai primi piatti fino ai secondi e ai contorni ed è ottima pure per fare le classiche torte da colazione.
Ma quanto impatterà sulle nostre bollette? Quando la bolletta sale noi diamo subito la colpa al forno o alla lavastoviglie ma siamo sicuri che la friggitrice ad aria sia così innocua in termini di energia? Siamo proprio sicuri che ci faccia risparmiare rispetto al caro vecchio forno? Scopriamo come stanno davvero le cose.
Forno o friggitrice ad aria? Ecco la verità sui consumi
Le bollette, ormai, ci tolgono il sonno per quanto sono aumentate e il passaggio al mercato libero dell’energia è stata la stangata finale. Il Governo Meloni è persino intervenuto per potenziare il bonus sociale ma solo una minoranza delle famiglie possono fruirne. E gli altri? Non ci resta che tagliare il più possibile sui consumi. Di seguito vediamo, ad esempio, cosa è più conveniente tra forno e friggitrice ad aria.

Forno elettrico o friggitrice ad aria? La maggior parte di noi ormai ha entrambi glie elettrodomestici ed è spesso in dubbio su quale utilizzare per risparmiare. Possiamo dire che per cotture brevi e di poche portate la friggitrice ad aria, sicuramente, consuma meno in quanto si assesta su consumi che oscillano tra i 1000 e i 2000 watt l’ora.
Il “fratello maggiore”, il forno elettrico, può raggiungere anche i 3500 watt orari. Tradotto in euro possiamo, quindi, dire che una cottura di un’ora in friggitrice ad aria ci costerà circa 35 centesimi contro 1 euro tondo di un’ora di cottura in forno elettrico. Per quanto riguarda le tempistiche, sono molto diverse e, anche in questo caso, vince la friggitrice ad aria. Quest’ultima, infatti, si riscalda in pochissimi minuti mentre il forno richiede decisamente più tempo e, di conseguenza, ci fa consumare più energia.
Dunque possiamo concludere che la friggitrice ad aria è più conveniente? No, non sempre almeno. Tutto dipende da quanto dobbiamo cucinare. La friggitrice ad aria è perfetta se dobbiamo cucinare per massimo due persone in quanto ha una capacità di circa 6 litri e mezzo. Il forno, invece, può arrivare fino a 50 litri.

Di conseguenza quando dobbiamo preparare una cena per 4-6 persone perché abbiamo ospiti, la friggitrice ad aria ci costringe a fare più cotture mentre con il forno basta una sola infornata e si possono sfruttare più ripiani. In conclusione possiamo dire che la friggitrice ad aria consuma meno ma solo se dobbiamo preparare poche cose altrimenti è più conveniente il forno.