Il Giovedì Santo arriva con la pioggia su gran parte dell’Italia. Allerta in alcune Regioni, il meteo di domani, giovedì 17 aprile.
Non smette di piovere in Italia. La Pasqua si avvicina e molti si stanno domandando se sia il caso di organizzare una gita fuori porta. Stando alle previsioni de IlMeteo.it, il maltempo potrebbe colpire anche i giorni di festa, anche se è ancora presto per esserne certi.
La perturbazione arrivata nei giorni scorsi continuerà a provocare piogge forti al Nord, in particolare sui settori alpini e prealpini e anche neve in Piemonte e Val D’Aosta sopra i 1.300-1.500 metri. Pioverà in particolare su Lombardia e Triveneto e verso sera anche su Emilia Romagna.
La Protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse dalle 18 di mercoledì 16 aprile alla stessa ora del 17. Allerta gialla per criticità idraulica sul bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. Sempre gialla, ma per rischio idrogeologico, sui bacini Alto Piace, Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini. Su tutta la regione poi, è stata raccomandata attenzione a causa del forte vento.
Rischi collegati al maltempo sono attesi anche in Lombardia, dove il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali ha confermato l’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e idraulico già emanati ieri. A questo si aggiunge l’allerta vento gialla dalla mezzanotte alle 6 di giovedì 17 aprile. Pericolo esondazione di fiumi e sottopassi. La regione raccomanda di non sostare vicino ad alberi, impalcature, cantieri, dehors e tende. E di mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi per evitare che cadano. Il Centro Operativo Comunale della Protezione civile monitorerà tutte le criticità.
Anche la Regione Piemonte si è organizzata per affrontare le criticità della giornata di domani, 17 aprile, aprendo la Sala operativa della Protezione civile dal pomeriggio del 16 aprile. l’Arpa ha disposto l’allerta rossa sulle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa. E allerta arancione su alta Valsusa, valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, pianura settentrionale, torinese e cuneese. Allerta gialla infine, sulle valli Varaita, Belbo. Bormida e Scrivia.
Lo stesso vale per il Trentino, dove per tutta la giornata di Giovedì Santo è stata emessa allerta gialla su tutta la provincia, per possibili rischi idrogeologici. Anche la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha emesso allerta meteo gialla a causa delle piogge forti.
Rischi pure in Emilia Romagna: allerta arancione per vento forte e mareggiate. Le zone più colpite saranno le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini per venti forti, e Ferrara per il mare mosso. Allerte gialle per rischio idraulico, frane, temporali, vento e mareggiate su gran parte della Regione.
Rovesci sono previsti anche nel Centro Sud del nostro Paese, specie su Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna, Calabria tirrenica e Marche. Le criticità maggiori attese nell’area riguardano la Toscana.
Qui la Sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta meteo arancione per vento forte e mareggiate per tutta la giornata di Giovedì Santo sulla costa meridionale e l’arcipelago. Allerta gialla per vento forte e mareggiate sul resto della costa. Allerta gialla per rischio idrogeologico in tutta la regione tranne che nelle province di Arezzo e Firenze. Sempre giallo il rischio temporali sul Sud della Toscana e l’arcipelago.
In occasione del Venerdì Santo cucina il mio baccalà in umido con il sughetto: ricetta…
Questa è la ricetta che vorrai salvare per il pranzo di domani: è la pasta…
Se fuori piove e non puoi stendere il bucato ma non hai nemmeno l'asciugatrice, come…
Se non hai ancora idee su cosa mettere in tavola per il pranzo di Pasqua,…
L'incontro negli Usa tra Trump e Meloni, i danni del maltempo, lo sciopero dei corrieri…
Il maltempo di queste ore potrebbe essere solo un assaggio di ciò che arriverà domani,…