Meteo mercoledì 23 aprile: cielo grigio in tutta Italia. Torna l’allerta meteo in Emilia Romagna. Dove piove e dove c’è il sole.
Dopo una Pasqua all’insegna delle nuvole, è tempo di pensare al meteo dei giorni che si avvicinano al 25 aprile, festa della Liberazione in Italia.
Un lungo ponte in arrivo (non per tutti), che va da venerdì 25 aprile al 2 maggio e che comprende anche il giorno della Festa del Lavoro, potrebbe essere un ottimo momento per un viaggetto last minute. Tempo permettendo. Ma come saranno le previsioni? Ecco il meteo di domani, mercoledì 23 aprile.
Gli esperti ritengono che non sia ancora arrivato il momento di conservare gli ombrelli nel ripostiglio. Nella giornata di domani infatti, sono previste nuvole e piogge leggere. E anche venti deboli. Le temperature saranno come quelle di questi giorni, tra i 12 e i 21 gradi.
Secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, il Nord Italia sarà caratterizzato da cielo grigio sulle regioni alpine e le aree dell’Appennino, con rovesci e temporali in serata sul Triveneto. Potrebbe piovere anche sulle pianure del Piemonte, Lombardia e del Veneto.
La Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emesso un‘allerta meteo arancione su gran parte del territorio regionale a causa di un peggioramento delle condizioni atmosferiche. Sarà valida dalla mezzanotte del 22 aprile alla stessa ora del 23. Le zone a rischio sono la provincia di Ferrara, per il rischio esondazione del Po.
Allerta gialla invece, nelle province di Parma e Reggio Emilia. Rischio temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ravenna, Modena, Bologna, Ferrata, Forlì-Cesena e Rimini.
Situazione simile su Centro Italia e Sardegna e in particolare sulle aree appenniniche e le regioni adriatiche. La giornata di domani, martedì 22 aprile, comincerà con tempo stabile e cielo nuvoloso. Temporali e piogge invece, arriveranno soprattutto nel pomeriggio e verso sera si attenueranno.
Nuvole anche al Sud, con piogge sparse nel pomeriggio, soprattutto sui rilievi montuosi. Anche in questo caso verso sera la situazione si attenuerà.
Per quanto riguarda le temperature, le minime sono in lieve aumento al Nord, sulle regioni che affacciano sull’Adriatico e lo Ionio. Nel resto del Paese saranno stazionarie. Massime in diminuzione su alto Piemonte, Liguria, Sicilia, Alpi e Prealpi lombarde e Trentino Alto Adige e sulle regioni tirreniche. In generale, saranno comprese tra gli 11 e i 22 gradi in tutta Italia.
Il vento di maestrale interesserà Sicilia, Sardegna e l’area della Calabria che affaccia sul mar Ionio. In queste aree i mari potrebbero essere mossi o poco mossi.
L'ottava stagione di Che Dio ci aiuti sta per finire. Questa sera andrà in onda…
Vi proponiamo quella che possiamo definire la migliore offerta del giorno che la nostra redazione…
Stanno per riprendere questa mattina 8 maggio 2025 le votazioni per l'elezione del nuovo Papa…
I biscotti alle fragole di mia nonna sono squisiti, ma con l'aggiunta di questo ingrediente…
Prepara un dolce veloce per la festa della mamma! Basta un rotolo di pasta sfoglia…
I cattivi odori che provengono dal forno si diffondono per tutta la casa? Un vero…