Lascia perdere la classica pasta panna e salmone degli anni 80 e prova questa versione con l’aggiunta di un ingrediente extra che la rende più fresca e moderna.
L’abbinamento tra panna e salmone è un binomio classico della cucina degli anni 80. All’epoca, possiamo dire, regnava a tavola una certa confusione. Così, complici i cambiamenti storici che il nostro Paese stava vivendo e le influenze provenienti dall’estero tramite la tv e la pubblicità, hanno cominciato a diffondersi ricette facili, veloci, esotiche e creative, che però avevano poco a che fare con la nostra tradizione culinaria.

Non c’è quindi da stupirsi se questo decennio è stato il periodo della pasta panna e salmone, a volte anche con l’aggiunta della vodka, dei carpacci, delle trote salmonate, del caviale, del vitel tonné, dell’insalata russa e di frutta fresca come mango, papaya e ananas.
Ad ogni modo, quest’oggi vogliamo restituire alla pasta con il salmone l’importanza che merita. Lascia perdere quindi la versione un po’ kitsch del passato e prova questa rivisitazione fresca e moderna con l’aggiunta di un altro ingrediente.
Pasta panna e salmone: questa ricetta non ha niente a che vedere con gli anni 80
Appurato che la cucina degli anni 80 sia per molti versi un capitolo da dimenticare, andiamo a rivisitare la classica pasta panna e salmone con l’aggiunta di un ingrediente fresco e primaverile: gli asparagi. In questo modo, potrai portare in tavola un piatto più moderno, che rispetta anche la stagionalità.

Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di pasta corta;
- 1 mazzetto di asparagi;
- 300 grammi di salmone affumicato;
- 200 millilitri di panna fresca liquida;
- 20 grammi di burro;
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Oggi la pasta panna e salmone la facciamo con gli asparagi. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata.
- Dopodiché, lava gli asparagi, pela il gambo e tagliali a pezzetti.
- Mettili a bollire per circa 5 minuti e poi scolali e tienili da parte.
- Cala la pasta nella stessa pentola in cui hai sbollentato gli asparagi e, in una padella a parte, fai sciogliere un po’ di burro con l’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi il salmone affumicato spezzettato e lascialo cuocere qualche istante.
- Unisci gli asparagi e poi sfuma tutto con il vino bianco.
- Quando l’alcol sarà evaporato, aggiungi la panna, lascia cuocere ancora un paio di minuti e spegni il fuoco.
- Non appena la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila in padella con il condimento.
- Manteca il tutto sul fornello acceso giusto un paio di minuti e completa l’opera con una spolverata di pepe nero. Così sarà tutta un’altra storia!