Papa Francesco, il giorno dei funerali: ecco come si svolgerà la funzione religiosa

News

By Giovanna Sorrentino

I funerali di Papa Francesco alle ore 10 di sabato 26 aprile: Roma è pronta per lo storico evento. Come si svolgerà la funzione.

A Piazza San Pietro è tutto pronto per i funerali di Papa Francesco. La messa comincerà alle ore 10 di questa mattina, sabato 26 aprile, alla presenza circa 20mila fedeli stimati e capi di Stato e di governo di tutto il mondo.

Fedeli a San Pietro
Papa Francesco, il giorno dei funerali: ecco come si svolgerà la funzione religiosa (Ansa Foto) – buogiorno.it

Per l’occasione sono giunti a Roma i presidenti Donald Trump, Volodymyr Zelensky, Emmanuel Macron, il segretario delle Nazioni Unite, i leader Ue, il principe William, la famiglia reale spagnola, la ministra delle cultura del Cremlino. E tantissimi altri da tutti i Paesi.

I funerali di Papa Francesco segneranno una novità rispetto a quelli dei suoi predecessori. Verrà infatti sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in una tomba semplice e sotterranea con su inciso solo il suo nome: Franciscus. Dopo la messa a San Pietro, la sua salma verrà trasferita lì, dove lo attenderanno le delegazioni di migranti, transgender, poveri e detenuti con in mano una rosa bianca, per l’ultimo saluto.

L’ultima volta di Francesco tra i fedeli in Papamobile

Il Papa arriverà a Santa Maria Maggiore a bordo di una delle sue Papamobili, precisamente quella usata durante il viaggio in Oriente nel 2015. Il veicolo è stato modificato in modo che la bara sia visibile ai fedeli lungo il percorso di quattro chilometri, dalla Basilica di San Pietro.

Non è prevista una processione, ma i fedeli potranno assistere avvicinandosi alle transenne lungo il percorso.

Il Santo Padre amava stare tra i fedeli e l’ultima volta lo ha fatto la domenica di Pasqua, quando è sceso in piazza San Pietro dopo il ricovero al Policlinico Gemelli per la polmonite. E proprio i fedeli in questi giorni si sono letteralmente accalcati per visitare la bara del Pontefice.

La Liturgia Esequiale sarà celebrata dai Cardinali e dai Patriarchi delle Chiese Orientali. La celebrazione sarà presieduta dal Decano del Collegio Cardinalizio Giovanni Battista Re. Si terranno anche l’Ultima Commendatio e la Valedictio, raccomandazione e commiato. Il cardinale vicario per la diocesi di Roma guiderà poi la supplica della Chiesa di Roma e spargerà l’acqua benedetta sulla salma di Papa Francesco.

Già nella notte sono scattate le misure di sicurezza: Roma è blindata con un servizio di 4mila operatori delle forze dell’ordine che presiederanno l’area di San Pietro, le strade e attiveranno dei checkpoint per permettere ai fedeli di fluire nel modo più ordinato possibile.

Il dispositivo di sicurezza

La Capitale è stata divisa in cinque zone diverse, a partire da quella centrale di San Pietro che sarò pattugliata con tiratori scelti e reparti speciali delle forse dell’ordine. I volontari avranno il compito di integrare le liste di sicurezza. Terminati i funerali, comincerà la bonifica del percorso dove transiterà il feretro del Papa, quindi il secondo step del dispositivo di sicurezza.

Il corteo funebre sarò composto da poche auto con a bordo qualche parente di Francesco e alcuni cardinali. La Papamobile si muoverà a passo d’uomo e dovrebbe arrivare a Santa Maria Maggiore nell’arco di un’ora. Il tragitto sarà presidiato dagli agenti delle forze dell’ordine.

Gestione cookie