Che buona la pasta al pesto, se però vuoi farla bella cremosa devi aggiungere un ingrediente inaspettato, sentirai che meraviglia!
La pasta al pesto è una ricetta molto amata sia dagli adulti che dai bambini. Ne esistono diverse varianti, anche a seconda della regione in cui ci si trova. La più famosa è senza dubbi quella fatta con il pesto alla genovese, a base di basilico e pinoli.

Ad ogni modo, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Il pesto, infatti, si può fare con le noci, le mandorle, i pistacchi o ancora con le zucchine, le melanzane, i pomodorini secchi e così via. Oggi, però, resteremo sul classico pesto alla genovese. Una ricetta che tutti conoscono, anche se in pochi sanno che per farla davvero cremosa occorre aggiungere un ingrediente inaspettato.
Se aggiungi questo ingrediente ti viene una pasta al pesto super cremosa
Ottima da servire sia calda che fredda, la pasta al pesto alla genovese piace praticamente a tutti. In pochi però sanno che in alcune versioni della ricetta originale sono presenti anche degli ingredienti extra che rendono il piatto ancora più saporito e cremoso. Scopriamo subito di che cosa si tratta.

Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di pasta;
- 35 grammi di basilico;
- 25 grammi di parmigiano;
- 15 grammi di pinoli;
- 35 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 15 grammi di pecorino sardo;
- 1 pizzico di sale grosso;
- 1 spicchio d’aglio;
- 100 grammi di fagiolini;
- 120 grammi di patate;
- sale fino q.b.
Preparazione
- Per fare una pasta al pesto alla genovese cremosissima bisogna aggiungere anche le patate. L’amido contenuto al loro interno andrà infatti a creare un’amalgama ancora più omogenea. Per chi non lo sapesse, infatti, la pasta al pesto con patate e fagiolini è una vera specialità in Liguria! Per cominciare, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, prepara il pesto pestando al mortaio uno spicchio d’aglio senza anima insieme ai pinoli, alle foglie di basilico lavate ed asciugate e al sale grosso.
- Quando avrai ottenuto una consistenza omogenea, aggiungi il pecorino e il parmigiano a tocchetti e continua a pestare.
- Completa l’opera incorporando l’olio extravergine d’oliva ed ecco pronto il tuo pesto.
- A parte, pela le patate e tagliale a tocchetti e poi lava e spunta i fagiolini.
- Cuoci la pasta e, dopo 2 o 3 minuti, aggiungi i fagiolini.
- Unisci anche le patate e lascia cuocere secondo i tempi riportati sulla confezione di pasta.
- Intanto, versa il pesto in una scodella capiente e diluiscilo con un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta.
- Una volta pronta, scola la pasta con i fagiolini e le patate e travasa tutto nella scodella con il pesto.
- Amalgama bene gli ingredienti in modo che l’amido delle patate faccia da ‘collante’ e poi impiatta con una spolverata di parmigiano grattugiato, un filo d’olio a crudo e delle foglioline di basilico fresco.