Con la Primavera cresce la voglia di stare a contatto con la natura e di mettere un po’ le mani nella terra. Vediamo come realizzare facilmente un orto sul balcone di casa e cosa piantare.
Fa parte dell’essere umano sentire la necessità e il desiderio di un maggiore contatto con la natura, con la terra in particolar modo. Non è un caso se ai bambini piace da impazzire mettere le mani nella terra e non si preoccupano di sporcarsi: loro seguono l’istinto e l’istinto umano va in quella direzione.

Non siamo nati per stare tutto il giorno chiusi in un ufficio o per vivere ingessati dentro tailleur e scarpe eleganti. Ogni tanto, a prescindere dal lavoro che facciamo, scatta la voglia di tornare in una dimensione più “bucolica”. Del resto diversi studi hanno dimostrato che mettere le mani nella terra combatte lo stress e persino la depressione.
Questa voglia di contatto con la natura emerge, soprattutto, in Primavera: forse perché le giornate si allungano, c’è più luce e vediamo gli alberi tornare ad essere rigogliosi. Non tutti abbiamo la possibilità di avere un orto. Ma anche se abbiamo un terrazzo o, semplicemente un balcone, possiamo fare molto. L’orto in balcone ormai va molto di moda e non è difficile realizzarlo. Di seguito vediamo come farlo e quali ortaggi piantare.
Orto in balcone: come farlo e cosa piantare
Hai deciso di creare un piccolo orto sul tuo terrazzo o, addirittura, sul tuo balcone ma non sai da dove partire? Vediamo qualche consiglio per iniziare e, soprattutto, vediamo quali sono le piante più indicate.

Per prima cosa occorre valutare la scelta dei vasi e questo dipende molto dallo spazio di cui si dispone e da quante piante si desiderano coltivare. I vasi rettangolari, ad esempio, sono ottimi per chi ha poco spazio in quanto consentono di coltivare, all’interno del medesimo vaso, più piante di piccole dimensioni.
Nei vasi tondi, invece, si può coltivare una sola pianta: sono la soluzione migliore se non s’intende coltivare molto ma giusto qualche erba aromatica per cucinare come il timo e il basilico. Infine ci sono le serre a più ripiani che permettono di mettere i vasi ad altezze diverse e occupano pochissimo posto.
Passiamo ora ad un altro fattore fondamentale: il terriccio. Se si desidera coltivare una sola varietà di ortaggi, allora meglio optare per il terriccio specifico che ha tutte le sostanze funzionali per quella pianta. Se, invece, s’intende coltivare un po’ di tutto allora la soluzione più semplice è il terriccio universale.

Infine veniamo alla parte saliente: cosa si può coltivare in un orto di piccole dimensioni fatto sul terrazzo o sul balcone? In realtà si possono coltivare molti più ortaggi di quello che si tende a credere. Le piante più adatte a spazi ridotti sono:
- pomodori
- carote
- zucchine
- timo
- basilico
- arance
- patate
Oltre ad un modo divertente per passare il tempo stando a contatto con la natura, avere un piccolo orto sul proprio terrazzo o balcone di casa, consentirà anche di risparmiare un mucchio di soldi sulla spesa. E, infine, si mangeranno ortaggi privi di pesticidi, vantaggio da non sottovalutare soprattutto se abbiamo dei bambini.