Per il ponte del 25 aprile puoi preparare la focaccia genovese: è la ricetta più sfiziosa del momento!

Questa è una delle ricette più ricercate di questi giorni: preparare la focaccia genovese non è così complicato, basta seguire alcune accortezze.
Perfetta per un pranzo al sacco, come un pic-nic di primavera in riva al mare o al lago, o come cena sfiziosa in caso di amici a casa. Con la focaccia genovese vai sul sicuro: scopri come prepararla per fare un figurone con tutti!
Come preparare la focaccia genovese con pochi ingredienti
La focaccia genovese è buona da mangiare da sola oppure farcita con tantissimi ingredienti a piacere. Ecco, quindi, come prepararla in casa!

Ingredienti
- 400 gr di farina manitoba
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino raso di sale
- 8 gr di lievito di birra fresco
- 200 ml di acqua
Procedimento
- La prima cosa da fare è unire la farina al lievito di birra fresco sgretolato con le mani. Quindi amalgama per bene e aggiungi l’acqua un po’ alla volta. Fai attenzione all’acqua: dovrà essere a temperatura ambiente, quindi evita di usare acqua troppo calda o troppo fredda.
- Impasta con le mani, poi aggiungi l’olio extra vergine di oliva in più riprese e, infine, il cucchiaino raso di sale.
- Impasta a lungo, altrimenti utilizza un’impastatrice così da ottimizzare i tempi.
- Prendi una ciotola pulita e infarina la sua superficie, poi posiziona al suo interno il panetto ottenuto.
- Lascia levitare per circa 4 – 5 ore, l’impasto dovrà raddoppiare di volume.
- Riprendi il panetto che hai messo da parte e versalo all’interno di una teglia con dell’olio extra vergine di oliva.
- Schiacciala con le mani e lascia lievitare per un’altra ora.
- Trascorso il tempo richiesto, crea i famosi buchi nella focaccia, poi spennella sulla superficie un po’ di acqua e olio extra vergine di oliva.
- Lascia nuovamente la focaccia a riposare per almeno 10 – 15 minuti, poi inforna a 250 gradi per circa 15 – 20 minuti.
- Sforna la focaccia genovese, poi spennella sulla superficie altro olio.
- Porta in tavola la tua focaccia: sarà buona sia calda che fredda! Ti consigliamo di dividerla a metà e farcirla a piacere.
Appuntamento a domani su Buongiorno.it con un’altra ricetta da preparare per il ponte di questo fine settimana!