Sei in partenza ma la Carta con cui hai prenotato non è più valida? Cosa fare e cosa evitare

Travel

By Samanta Airoldi

Pasqua bussa alle porte e molti di noi già stanno prenotando per andare in qualche località di mare o in qualche capitale europea a trascorrere qualche giorno di vacanza. Ma che succede se la nostra Carta non è più valida?

Molti di noi, complice il bel tempo e l’arrivo della Primavera, ne stanno approfittando per progettare qualche bel viaggetto per le vacanze di Pasqua. I posti da vedere sono sempre tantissimi tra località di mare, capitali europee o piccoli borghi poco conosciuti della nostra bella Italia.

uomo con una mano sulla fronte in segno di preoccupazione
Sei in partenza ma la Carta con cui hai prenotato non è più valida? Cosa fare e cosa evitare/Buongiorno.it

Un tempo si prenotava tutto per telefono e poi si pagava direttamente sul posto. Oggi non funziona più così e la digitalizzazione ha cambiato anche il nostro modo di prenotare e di vivere le vacanze. Per fortuna dovremmo dire in quanto grazie alle moderne piattaforme come Booking possiamo risparmiare un bel po’ di soldi.

Su Booking ce ne è per tutti i gusti e, soprattutto, per tutte le tasche e si possono risparmiare anche delle belle sommette anche su hotel situati in zone centrali. Ma che fare se ci rendiamo conto che la Carta di Credito con cui abbiamo prenotato non è più valida? Situazione, purtroppo, abbastanza frequente. Per uscire dall’impasse c’è una procedura precisa de seguire e, soprattutto, ci sono cose da evitare per non peggiorare la situazione.

La tua Carta di credito non è più valida? Ecco cosa devi fare subito

Hai prenotato un hotel attraverso Booking e ti sei accorta che la Carta con la quale hai prenotato non è più valida? Che cosa si può fare in questi casi? Vediamo di seguito come procedere passo per passo.

La maggior parte delle strutture chiede, a titolo di garanzia, una Carta di Credito in modo da tutelarsi da eventuali disdette dell’ultimo minuto. Se la persona decide di disdire all’ultimo, in pratica, perderà una bella sommetta. Pertanto quando si effettua una prenotazione su Booking è indispensabile avere la Carta di Credito. Quella di debito – il comune Bancomat per capirci- non sempre viene accettata da tutte le strutture ricettive.

donna al telefono con una mano sulla fronte
La tua Carta di credito non è più valida? Ecco cosa devi fare subito/Buongiorno.it

Cosa fare se la Carta con cui abbiamo effettuato la prenotazione non è più valida? Questa situazione può mandare nel panico e ci fa temere non solo che la vacanza salti ma di poter correre guai con la Legge. In realtà la situazione si può sbloccare facilmente seguendo due semplici passaggi:

  • per prima cosa bisogna aggiornare i propri dati di pagamento su Booking.com inserendo la nuova Carta di credito.
  • In secondo luogo, se nella conferma di prenotazione c’è scritto che sarà la struttura a gestire il pagamento, la cosa migliore è contattarla direttamente. I contatti della struttura in cui andremo si possono trovare o nella e-mail di conferma che deve necessariamente esserci stata inviata oppure nel nostro account su Booking.com.

Carta di credito non valida? Ecco cosa non fare mai

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, può succedere, dopo aver prenotato su Booking.com di accorgersi di aver prenotato tramite una carta di credito che non è più valida. Uscire da questa impasse è piuttosto semplice e sulla piattaforma sono indicati in modo dettagliato tutti i passaggi da seguire: inserire i nuovi dati di pagamento in primis e poi contattare la struttura che ci ospiterà.

donna preoccupata con una mano sulla faccia e gli occhi chiusi
Carta di credito non valida? Ecco cosa non fare mai/Buongiorno.it

Ma ora che abbiamo visto cosa fare, vediamo anche cosa non fare mai. Mai e poi mai comunicare i dati della nostra carta di credito tramite e-mail. Purtroppo ormai le truffe sono all’ordine del giorno e gli hacker sono molto più svegli di noi: riuscire ad impossessarsi di una e-mail su cui è scritto il numero della carta di credito è un attimo per uno “del mestiere”.

Non inserire i dati della propria carta di credito nemmeno qualora si ricevessero e-mail in cui ci viene chiesto di cliccare su determinati link: si tratta di e-mail di phishing e questi link ci rimanderanno a pagine che sembreranno uguali a quella di Booking ma che, in realtà, sono gestite da truffatori. Mai e poi mai in nessun caso, dunque, inserire i dati della propria carta di credito in una e-mail o si rischia di trovarsi senza un euro nel giro di pochi minuti.

Gestione cookie