Se la bolletta continua a salire non è solo colpa dell’inflazione: anche noi qualche responsabilità l’ abbiamo. In particolare, spesso, usiamo male il frigo.
Bonus o no, le bollette di luce e gas continuano a pesare sempre di più sulle tasche di tutti noi. L’inflazione, infatti, è tornata a crescere e a marzo ha segnato un bel +2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Secondo le stime nei prossimi mesi il prezzo dell’energia elettrica aumenterà ancora.

Che fare? Beh contro l’inflazione possiamo fare ben poco. Molto, invece, possiamo fare per cercare di abbattere i consumi in casa nostra a partire dai nostri elettrodomestici. Sappiamo tutti quanto forno, lavastoviglie e lavatrice possano incidere sulle nostre bollette e, quindi, stiamo super attenti quando li usiamo.
Ma che dire del frigorifero? Il frigorifero fa parte dei grandi elettrodomestici esattamente come quelli sopra menzionati e anch’esso, quando parliamo di bollette, ha la sua bella fetta di responsabilità. Hai mai prestato attenzione, ad esempio, alla temperatura a cui lo imposti? La temperatura giusta per risparmiare energia, secondo gli esperti, è soltanto una.
Frigo: ecco la temperatura giusta per risparmiare
Molte persone stanno attentissime alla temperatura del forno, a usare lavatrice e lavastoviglie in un certo modo ma poi sbagliano tutto con il frigo e lo impostano alla temperatura sbagliata. Questo fa consumare moltissima energia inutilmente e, di conseguenza, ci fa sprecare un mucchio di soldi.
Sei sicura di sapere come funziona la temperatura del frigo? Sembra assurdo ma, dopo tanti anni dal suo avvento, molti ancora non hanno capito cosa indicano i numeri scritti sulla rotellina della temperatura. I numeri sulla rotellina del frigo devono essere letti al contrario. In pratica 1 è la temperatura più calda mentre 5 è quella più fredda.

Normalmente, per evitare sprechi inutili, la rotellina del frigo andrebbe impostata sul numero 4 che rappresenta una temperatura media. In estate, quando fa molto caldo, si può optare per il 5 ma solo nei giorni veramente molto caldi e solo se nel frigo abbiamo prodotti freschi come verdura, frutta, carne e pesce altrimenti consumeremo di più inutilmente.
In inverno, al contrario, essendo già freddo all’esterno, i cibi si conserveranno anche se impostiamo la temperatura del frigo sul 3 oppure sul 2. L’errore che molti fanno è tenere sempre il frigo a 5: uno spreco di energia e di soldi che non fa bene né all’ambiente né al nostro portafoglio.
Ultimo accorgimento: controlla sempre che sulle pareti e sui ripiani del frigo non ci siano goccioline da condensa. Se si sono formate vuol dire che allora devi abbassare un pochino la temperatura perché fa troppo caldo e l’elettrodomestico sta consumando di più per mantenere la temperatura giusta per conservare gli alimenti. Un frigo impostato sulla temperatura sbagliata non solo ti farà spendere di più in bolletta ma non conserverà bene il cibo che, dunque, andrà gettato via.