Oggi ti faccio assaggiare la frittata rognosa, una specialità piemontese che si prepara in soli 15 minuti: è brutta da vedere, ma buonissima da mangiare.
Hai mai sentito nominare la frittata rognosa? Si tratta di una specialità piemontese, diffusa anche con alcune variazioni in altre regioni del Nord Italia, come ad esempio la Lombardia. Il nome piuttosto bizzarro dipende sostanzialmente dall’aspetto di questa ricetta.

Sì, perché è brutta da vedere, dato che presenta una superficie bitorzoluta e irregolare, ma buona e gustosissima da mangiare.
Una particolarità che ci fa capire fin da subito che questo piatto affonda le proprie origini nella tradizione culinaria contadina. Si faceva, infatti, con uova, formaggio, salumi e aromi, ma poteva essere realizzata anche con qualsiasi altro ingrediente a disposizione in casa.
Frittata rognosa: come si fa la vera ricetta piemontese veloce e gustosa
Come abbiamo anticipato poco fa, la frittata rognosa o frità rugnuşa, per dirlo in dialetto piemontese, è un piatto sicuramente non troppo bello da un punto di vista estetico, ma squisito a livello gustativo. Al di là del nome bizzarro, quando la faccio a casa sono tutti contenti. Scopriamo il procedimento nel dettaglio.

Ingredienti per 4 persone
- 4 uova;
- 50 grammi di salame;
- 50 grammi di salsiccia;
- 50 grammi di formaggio fresco tipo Robiola;
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- basilico q.b.;
- timo q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- La frittata rognosa piemontese non è bella da vedere, ma è buonissima da mangiare. Inoltre si fa in soli 15 minuti! Per prima cosa, elimina il budello dalla salsiccia e schiacciala all’interno di una scodella.
- Aggiungi il salame tritato e mescola bene.
- In una ciotola a parte, sbatti le uova ed unisci il formaggio fresco, il parmigiano grattugiato e le erbe aromatiche sminuzzate.
- Incorpora anche il composto di salame e salsiccia ed ungi con un filo d’olio extravergine d’oliva una padella grande circa 22 centimetri di diametro.
- Versaci dentro il composto per fare la frittata e cuoci per una decina di minuti.
- Quando la frittata si sarà abbastanza rassodata, girala dall’altro lato con l’aiuto di un piatto o di un coperchio e cuoci dall’altro lato per altri 5 minuti.
- Una volta che la tua frittata rognosa sarà ben cotta, portala in tavola calda oppure fredda. Sarà sempre squisita!
Il consiglio extra: non aggiungere il sale nella ricetta perché gli ingredienti usati sono già di per sé sapidi, quindi la frittata dovrebbe venire piuttosto saporita così. Per rendere il tutto ancora più sfizioso, puoi aggiungere degli altri aromi, come ad esempio la menta, l’origano, la noce moscata ed anche un pizzico di pepe.